Il Borgo Antico S. Vitale
Oggetto di indagine archeologica e di un’attenta azione di restauro durata circa 10 anni.
Le origini del Borgo Antico S.Vitale affondano nell’ Alto Medioevo, quando Borgonato compare in un diploma imperiale dell’879. Caratteristica principale del complesso è quella di essere costituito da edifici di epoche (dal IX al XVIII secolo) e tipologie (una chiesa con canonica, un palazzetto medievale,una cascina) che nel corso del tempo si sono unite in un insieme di alto valore storico-architettonico.
Il borgo è stato oggetto di indagine archeologica e di un’attenta azione di restauro durata circa 10 anni che, utilizzando tecniche e materiali della tradizione (pietra, mattone, legno), ha consentito di riacquistare la sua antica immagine e la suggestiva atmosfera del XVII secolo.
SERVIZI
Sale di incontro, spazi accoglienti e funzionali, rendono la struttura del Borgo Antico San Vitale la location ideale per allestire banchetti e per intrattenere incontri e meeting di lavoro o per organizzare convegni e seminari, corsi e concorsi. Le aziende possono trovare qui l’ambiente ideale per istruire percorsi formativi per i propri dipendenti o per accogliere in un’atmosfera originale e ricca di fascino i propri clienti e fornitori.
Gallery
Area espositiva
Bottiglie storiche e convoluti alambicchi dalle fogge curiose e articolate, sono solo alcuni degli oggetti e degli strumenti, che nella loro trasformazione attraverso il tempo e l’evoluzione delle tecniche di produzione accompagnano il visitatore lungo un percorso di storia e di ricerca.
La ricca esposizione allestita nei locali del Borgo Antico San Vitale fa rivivere il processo, che ha portato dalle antiche metodologie alle più moderne tecniche di distillazione.
Un excursus storico e un cammino esperenziale, che il visitatore potrà compiere immergendosi nell’alchimia della suggestiva distilleria artigianale, sotto la guida sapiente ed esperta del Mastro Distillatore e di appassionati addetti specializzati e che si conclude con una saporita degustazione delle migliori grappe della casa.
Ricerca: Il Forum Acquavitae
Situato nel Borgo Antico S. Vitale, il Forum Aquavitae è il primo centro internazionale per la ricerca dei distillati.
Liquori e specialmente acquaviti di alta qualità sono l’argomento di competenza del Forum: dalla sperimentazione nella produzione, alla divulgazione della cultura, della tecnologia e del consumo; dalla ricerca storiografica, all’organizzazione di convegni, seminari e corsi.
Il Comitato scientifico del Forum Aquavitae è composto da docenti e ricercatori universitari e si prefigge il compito di promuovere e vigilare sull’attività scientifica che ruota intorno a questa appassionante cultura.
Ospitalità
Il complesso storico di Borgo Antico S. Vitale dispone di spazi espositivi e sale di incontro destinate alla ristorazione, banchetti e meeting.
Sono disponibili il servizio di catering ed un menù alla carta. L’obiettivo è quello di svolgere un ruolo importante di divulgazione della cultura, della tecnologia e del consumo delle acquaviti, con l’organizzazione di convegni e seminari, corsi e concorsi rivolti ai tecnici, agli operatori della comunicazione e dell’ospitalità, agli studenti ed ai consumatori attenti.
Degustazione e Ristorazione
Borgo Antico San Vitale è in grado di offrire una vasta gamma di opportunità per gustare i migliori distillati della propria produzione, accompagnati dalla degustazione di prodotti tipici locali.
Sarà anche possibile assaporare i piatti della cucina stellata del ristorante Due Colombe Ristorante al Borgo Antico, con menù alla carta o personalizzati curati personalmente dallo Chef Stefano Cerveni.
Visita il Borgo
Il Borgo Antico San Vitale è sinonimo di una storia, che si articola lungo i secoli e racconta di tradizioni lontane, che hanno accompagnato il cammino dell’uomo dalle epoche lontane fino ai nostri giorni. Vestigia degli antichi edifici riemergono a tratti dal complesso che, seppur profondamente trasformato nel corso dei secoli, conserva l’impronta indelebile e preziosa delle sue origini e dello splendore di un tempo.
Per ammirare ed immergersi nell’atmosfera suggestiva di questo luogo, ricco di fascino e di memoria, ed assistere al processo della distillazione è possibile prenotare delle visite guidate con degustazione alla distilleria artigianale.
Orari e contatti
Via Foresti, 13 (angolo Via Cavour) - 25040 Borgonato di Corte Franca - BS
Tel. 030 / 98 28 977 - Fax 030 / 98 26 634
mail: info@borgoanticosanvitale.it
Orari
lunedì - venerdì: dalle 10:00 alle 16:00
sabato: dalle 14:30 alle 18:00